Australia
Australia, e subito alla mente canguri, koala, coccodrilli, squali, aborigeni, luce accecante, sole incombente e colori seducenti. Da sempre l’isola è una meta sognata, desiderata per i suoi vasti territori seJlvaggi, per i contrasti tra i deserti rossi, le foreste, le zone alluvionali che alternano acqua a fuoco, e le città assolutamente organizzate, bellissime, eleganti, all’avanguardia come Sidney o Melbourne, le prime tappe del viaggio.
Melbourne è la città australiana più vicina al gusto europeo. Sydney è la città che più rappresenta l’Australia, immediata è l’associazione con l’Hopera House o il Sydney Harbour Bridge ed in entrambe, locali alla moda, gente di ogni nazionalità, volti sorridenti e assolutamente pallidi, e tante persone che per proteggersi dal sole passeggiano con ombrellini; perché il sole in Australia è così forte che basta poco per bruciarsi, infatti è difficilissimo vedere gente in spiaggia a crogiolarsi al sole, negli australiani una delle cose che colpisce di più è il rispetto per l’ambiente e l’attenzione per la vita naturale, in equilibrio fra impegni di lavoro e tempo libero. Centri benessere e cucina sana, sono le risposte che danno ai ritmi di vita contemporanei.
E così percorrendo in auto e aereo gli stati confinanti tra di loro del Victoria, la cui capitale è Melbourne, il New South Wales – Sidney, e il Sud Australia – Adelaide, oltre a scoprire i luoghi che alternano centri modernissimi a campagne lussureggianti, deserti e weetland -zona alluvionale paradiso per uccelli rari- che abbiamo come obiettivo, condividere con gli australiani il relax nei centri benessere, e il piacere della tavola, possibilmente light!
All’Aurora Spa Retreat di St Kilda (Melbourne) è il sale rosa del Murray River, mescolato con l’olio d’oliva ai fiori tropicali e spezie, che viene utilizzato per massaggi in calde e umide sale, il trattamento ridona un aspetto vitale e giovanile alla pelle ingrigita da lunghe ore al chiuso dell’ufficio, e associato a rilassanti immersioni nella piscina di acqua dolce del centro, tisane a base di erbe, dopo due giorni di trattamenti, la differenza si vede.
A Daylesford uno splendido paesino a due ore di auto da Melbourne, in mezzo al verde con un grazioso lago salato (l’acqua dolce è una rarità in Australia), il Lake House oltre ai trattamenti di bellezza con acque di sorgente, prepara agli ospiti che lo richiedono, deliziosi pasti bilanciati, che hanno come obiettivo il recupero dell’equilibrio fisico, ed allora ecco a tavola miele biologico, trote selvagge, radici e tuberi, gelati con latte e creme proveniente da animali liberi e allevati in modo naturale il tutto, però, preparato da un giovane cuoco che rende appetitosa è piacevole alla vista anche la semplice spuma di barbabietola!
Ma questa parte dell’Australia è anche quella che produce vino eccellente e tra un trattamento benessere ed un cibo bilanciato, assaggiare lo splendido Shiraz o il Semillon o lo Chardonnay -volendo da coltivazioni bio- è assolutamente da fare, anche in previsione del soggiorno all’Elysia Golden Door Health Retreat, suggestivo centro dal quale sono banditi alcol, fumo, zucchero, caffè e sale! Ma se detto così sembra di dover rinunciare a tutto, in realtà sin dalla colazione, la vista, l’odorato e il gusto vengono abbondantemente soddisfatti: trionfi di frutta fresca, pane integrale, ai semi, alle spezie, ostriche, gamberoni, sformati di verdure, infusi di tutti i tipi, spremute e frullati, naturalmente tutto bio. Al centro assicurano che mangiando i cibi proposti, tra l’altro saporiti e belli d’aspetto, di calorie se ne assumono veramente poche, ma frequentando i corsi di yoga, meditazione, ginnastica, che il centro propone, se ne perdono molte! L’obiettivo quasi monastico del centro, è ricongiungere lo spirito al corpo attraverso il recupero di abitudini sane in un ambiente naturale, in effetti il Golden Door è tra le bellissime colline adiacenti Sidney, in mezzo al verde dei vigneti e dei boschi di eucalipto, e nonostante la città sia a pochi chilometri, la natura selvaggia dell’Australia emerge attraverso il vento costante, il cielo turchese, il canto degli uccelli, l’odore dell’aria così buono, da non desiderare più il profumo sulla pelle.
Dopo una settimana di cibi sani e trattamenti, ci spostiamo da Sydney in aereo fino ad Adelaide, e con un fuoristrada ci dirigiamo verso il delta del Murray River il fiume salato che bagna il New South Wales, il Victoria e il South Australia, per scoprire il weetland. Il paesaggio alterna eucalipti a distese di terra brulla, uccelli, canguri e rettili sono i nostri compagni di viaggio, e mentre ci avviciniamo ai terreni alluvionali, migliaia di pappagalli bianchi ci stupiscono con i loro richiami. Dopo due ore di auto arriviamo a Banrock Station, dove l’omonima vineria, ha realizzato una riserva aperta al pubblico, che ospita uccelli selvatici e insieme ad un ranger visitiamo i luoghi dove i cigni neri svezzano i pulcini, dove vanno ad appollaiarsi gli ibis e i pellicani.
Proseguiamo nel viaggio naturalistico e arrivati a Cape Jarvis ci imbarchiamo alla volta di Kangaroo Island. Dopo un’ora di traghetto siamo in un altro mondo, il 60 per cento dell’isola è riserva naturale e così lungo i sentieri e le strade asfaltate, ci perdiamo nella contemplazione di iguane, pinguini, koala e canguri, ci sentiamo liberi come loro, che si avvicinano a noi senza timori, e mentre ammiriamo lungo le spiagge selvagge i leoni marini e le foche, i pinguini tornano a terra, in fila indiana percorrono il tratto di spiaggia che dal mare li separa ai nidi, dove i piccoli impettiti ed immobili davanti alla tana attendono i genitori con il cibo, e mentre il cielo si colora di viola questo ci sembra proprio il paradiso.
Info:
www.australia.com è lo strumento ideale per ottenere informazioni utili sulla destinazione Australia: come pianificare il viaggio, i luoghi da visitare, cosa fare. Ci si può registrare alla e-newsletter Australia TravelClub e ricevere periodicamente notizie su offerte esclusive, eventi e novità sull’Australia.
Aussie Helpline: Tel. 02-69633313. presso questo numero è possibile ordinare gratuitamente la Traveller’s Guide sull’Australia.
Singapore Airlane da Roma partenze: martedì, venerdì, domenica, con stop a Singapore e cambio per Melbourne, Sydney e le principali città, la prima tratta dura 12 ore la successiva 7 – 8. – www.singaporeair.it
Quantas Airlane – www.qantas.com.
Strade: si guida a sinistra e spesso la strada è una striscia di asfalto con due linee di terra rossa battuta di lato, le macchine quando si incontrano si spostano dal centro strada. Attenzione di notte ai canguri che restano abbagliati dai fari, consigliato un fuoristrada – Budget Rent a Car www.budget.com.au
Clima: in Australia a settembre inizia la primavera, nel sud-est temperature che vanno da 10 a 20 gradi, vento costante, sole molto forte, assolutamente necessaria sempre la protezione totale anche solo per passeggiare, consigliati ombrellini.
Da non perdere a Sydney – New South Wales – : una cena da Guillaume at Bennelong, lo splendido ristorante all’interno del Sydney Opera House www.guillameatbennelong.com.au , la scalata del Sydney Harbour Bridge www.bridgeclimb.com ed una visita al “the cancer council” www.cancer.org.au, tutto quello che esiste in Australia per proteggersi dal sole a prezzi molto convenienti: creme, occhiali, indumenti da bagno ecc.
Centri Benessere:
Aurora Spa Retreat – Prince Hotel – 2 Acland Street St Kilda Victoria tel. 03 95361130 www.aurorasparetreat.com.au , il soggiorno con 1 trattamento al giorno circa 180 euro.
Lake House – 4 King Street Daylesford – Victoria tel. 03 53483329 www.lakehouse.com.au
Soggiorno di due giorni al Lake House per due persone con pranzo bilanciato, pass al centro benessere per trattamenti a scelta da quelli proposti: a persona circa 180 euro.
Tower Lodge: Halls Rd Pokolbin NSW Tel. 02 49987022 www.towerestate.com
Due giorni pernottamento e colazione, pasti e trattamenti da concordare a partire da circa 630 euro.
Elisia Golden DoorHealth Retreat Thompson Road Pokolbin NSW tel. 02 49938599 www.elysia.com.au una settimana di ritiro compreso di trattamenti, corsi
e seminari a partire da 1500 euro circa.
Ma questa parte dell’Australia è anche quella che produce vino eccellente e tra un trattamento benessere ed un cibo bilanciato, assaggiare lo splendido Shiraz o il Semillon o lo Chardonnay -volendo da coltivazioni bio, è un’esperienza da concedersi. Il Tower Lodge è ricavato in una porzione di una grande fattoria che produce tuttora vini, un elegante e lussuoso ritiro, poche camere, pasti con prodotti locali e ovviamente ottimi vini.
Sud Australia:
Banrook Station – Holmes Road, Kingston on Murray – tel. 08 85830299 www.banrockstation.com.au
Loch Luna – Morgan Road Overland Corner 5330 tel 08 85887210 www.riverland.net.au per vivere in un cottage in mezzo alla veetland.
Hotel Overland – Old Coach Road Overland Corner, tel. 08 85887021 www.nationaltrustsa.org.au
un vero castello in mezzo agli eucalipti, poche camere suggestive e un ambiente da veri pionieri.
Jolly Goodfellows PO Box 559 Berri www.birding.com.au per la scoperta del deserto australiano, da 1 a 3 giorni, dormendo all’aperto, seguendo i ritmi della natura.
www.tourkangarooisland.com.au, tutto sull’isola, alberghi, parchi, natura.