Il Monferrato Degli Infernot
Nel 2003 la Regione Piemonte ha istituito l’Ecomuseo della Pietra dei Cantoni allo scopo di salvaguardare e valorizzare il paesaggio agrario del Monferrato Casalese. Tra le varie azioni di rilievo dell’ente si può annoverare il censimento degli “infernot”….
..suggestivi ambienti scavati nel terreno, utilizzati dalle famiglie contadine e non solo, come locale di conservazione per vini e alimenti.
Quanto mai suggestivi, gli infernot, sono un importante testimonianza dell’ingegno e dell’organizzazione contadina e nel 2014 l’Unesco ha ritenuto di annoverare tra i paesaggi Vitivinicoli del Piemonte una specifica indicazione per il “Monferrato degli Infernot”.
Il Comune di Cella Monte dove ha sede l’Ecomuseo della Pietra dei Cantoni consente ai turisti, previo appuntamento, di visitare l’infernot dell’Ecomuseo tutti i giorni, e per saperne di più: www.ecomuseopietradeicantoni.it – www.ecomusei.net
Tel. 0142 488161
Comune di Cella Monte
Via Barbano Dante n. 30
Tel. +39 0142488161
info@comune.cellamonte.al.it
www.comune.cellamonte.al.it