Il Mio Comune: Portacomaro

Il verde brillante delle coltivazioni di nocciole e vigneti, abbracciano il paese di Portacomaro, e la frazione Migliandolo, poi il rosso dei mattoni, il giallo crema degli intonaci, colori armonici che rendono i piccoli centri speciali nella loro discreta bellezza. Una via centrale, taglia in due l’abitato, dove si dispongono le case, i palazzi, le pievi romaniche, le attività e da li, si diramano vie e vicoli. Paesi che sembrano immobili per poi esplodere nella gioia dei tanti bambini che movimentano le strade che conducono all’asilo e alla scuola o nei capannelli in piazza all’ora dell’aperitivo.
Piccoli ma vivaci, i paesini sotto una patina di discrezione, nascondono eccellenze di cultura, enogastronomia, musica, notevoli le attività che sviluppano e propongono alla cittadinanza e ai turisti l’accoglienza e le bontà che originano dalle coltivazioni come le nocciole e il grignolino o l’allevamento della fassona piemontese. Con il terzo numero de “Il mio Paese” abbiamo provato a raccontarvi con foto e parole Portacomaro e la Frazione Migliandolo, poco rispetto a tutto quello che si potrebbe raccogliere sul passato e il presente di due località della provincia astigiana, che con orgoglio portano avanti le tradizioni, attraverso gli abitanti e i tanti impegni che vengono profusi per rendere Portacomaro e Migliandolo un luogo dove essere orgogliosi di abitare.

Cinzia Trenchi e Andrea Innocenti
Sfoglia la rivista con noi!

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Share to
WhatsApp chat